• Italiano
  • Home
  • Storia
    • Sei secoli di musica
    • La Cappella oggi
  • Organico
    • Il maestro di cappella
    • Solisti
    • Coro
    • Orchestra
  • Attività
    • Concerti
    • Liturgie cantate
    • Iniziative musicologiche
  • Discografia
  • Media
    • Audio
    • Video
  • Contatti
  • Privacy

Bologna città Marinista 02/11/2014

Domenica 2 novembre 2014 alle ore 16 nell’Oratorio di S. Maria della Vita l’ensemble vocale “I Marinisti”, complesso madrigalistico sotto l’egida della Cappella di S. Petronio, eseguirà musiche di Monteverdi, Frescobaldi e Mazzocchi su versi del Cavalier Marino e dei letterati bolognesi suoi sodali Girolamo Preti e Claudio Achillini.

*

Domenica 2 novembre 2014, ore 16
Oratorio di S. Maria della Vita, via Clavature 8, Bologna

C O N C E R T O
nell’ambito della rassegna “Dalle antiche carte al nuovo pubblico”
promossa dal Gruppo di lettura San Vitale 

Bologna città marinista

Musiche di Monteverdi, Frescobaldi e Mazzocchi
su versi del Cavalier Marino e dei letterati bolognesi suoi sodali
Girolamo Preti e Claudio Achillini

*

I n t e r p r e t i

I MARINISTI
complesso madrigalistico sotto l’egida della Cappella di S. Petronio
Francesca Santi & Maria Dalia Albertini, soprani
Alberto Allegrezza, Lars Hvass Pujol & Michele Vannelli, tenori
Riccardo Morini, basso
Sara Dieci, clavicembalo

Alessandra Cortesi & Remo Morselli, voci recitanti

*

P r o g r a m m a

CLAUDIO MONTEVERDI (Cremona, 1567 – Venezia, 1643)
Addio, Florida bella
da II sesto libro de’ madrigali, Venezia 1614
testo di Giovan Battista Marino

Ecco vicine, o bella tigre, l’ore
da Concerto. Settimo libro di madrigali, Venezia 1619
testo di Caudio Achillini

GIROLAMO FRESCOBALDI (Ferrara, 1583 – Roma, 1643)
Vanne, carta amorosa
da Secondo libro d’arie musicali, Firenze 1630
testo di Girolamo Preti

CLAUDIO MONTEVERDI
Lettera amorosa a voce sola in genere rappresentativo
da Concerto. Settimo libro di madrigali, Venezia 1619
testo di Claudio Achillini

GIROLAMO FRESCOBALDI
Ti lascio, anima mia. Sopra l’aria di Ruggiero
da Secondo libro d’arie musicali, Firenze 1630
testo di Girolamo Preti

CLAUDIO MONTEVERDI
Sestina. Lagrime d’amante al sepolcro dell’amata 
da II sesto libro de’ madrigali, Venezia 1614
testo di Scipione Agnelli

DOMENICO MAZZOCCHI (Civita Castellana, 1592 – Roma, 1665)
Nella santissima natività di Nostro Signore
da Musiche sacre e morali, Roma 1640
testo di Caudio Achillini

Dovemo piangere la passione di Nostro Signore
da Musiche sacre e morali, Roma 1640
testo di Girolamo Preti

Testamento e morte di san Gioseffo
da Dialoghi e sonetti posti in musica, Roma 1638
testo di Claudio Achillini

CLAUDIO MONTEVERDI
Misero Alceo
da II sesto libro de’ madrigali, Venezia 1614
testo di Giovan Battista Marino

*

I n f o r m a z i o n i

info@gruppodiletturasanvit ale.it
051 346015
http:// www.gruppodiletturasanvital e.it/

  • Appuntamenti
  • News

Tavola rotonda – 7/12/2024

Sabato 7 dicembre 2024 alle 15 in S. Petronio si terrà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di alcune fra le personalità più significative coinvolte nella stagione della rinascita della Cappella musicale avvenuta quarant’anni fa.

Giornate italiane del cornetto 9 & 10 novembre

Si terrà a Bologna il 9 e il 10 novembre la seconda edizione delle Giornate italiane del Cornetto: master classes, conferenze e concerti con William Dongois, Francesco Tasini, Pietro Modesti, Michele Vannelli, Silvia Nannetti, Ermes Giussani

Seguici

  • Facebook
  • Youtube

Cerca nel sito

Iscriviti alla nostra newsletter

In costruzione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 | Cappella Musicale di S. Petronio in Bologna | webdesign

  • Italiano